ANGELO ORAZI
ANGELO ORAZI
Dopo un anno di militanza nello Spoleto, Orazi approdò in Serie A nelle file della Roma, inizialmente come rincalzo fisso per poi fare due fugaci apparizioni nel 1968-1969. La società giallorossa lo cedette quindi all'Hellas Verona, ottenendo delle salvezze. Ritornato alla Roma, rimase in giallorosso per tre anni entrando anche nel giro azzurro. Un infortunio al ginocchio, causato da un contrasto di gioco con il compianto giocatore della Lazio Luciano Re Cecconi, gli impedì di far parte del listone dei 40 convocabili per i mondiali di Germania 1974.[
Nel 1976-1977, abbandonata la capitale, si trasferì al Pescara partecipando alla prima promozione in Serie A della squadra abruzzese. Di seguito giocò con Catanzaro e Udinese.
In carriera ha totalizzato complessivamente 292 presenze e 19 reti in Serie A e 33 presenze e 4 reti in Serie B.
Allenatore
Concluse la carriera in Serie C2 nel Civitavecchia Calcio allenato da Trebiciani per intraprendere poi la via della panchina guidando Cynthia Genzano, Campania, Ternana, Giarre Calcio, Ascoli, Savoia, Atletico Catania, Avezzano, Chieti, Marsala e Lodigiani, ma soprattutto Palermo vincendo una Coppa Italia di Serie C nel 1993. In seguito ha collaborato con la Roma in qualità di visionatore per la prima squadra
Angelo Orazi | ||
---|---|---|
Angelo Orazi con la maglia della Roma (1973) | ||
Nazionalità | Italia | |
Calcio | ||
Ruolo | Allenatore (ex centrocampista) | |
Ritirato | 1987 - giocatore 2001 - allenatore | |
Carriera | ||
Squadre di club1 | ||
1966-1967 | Fortis Spoleto | ? (?) |
1967-1969 | Roma | 2 (0) |
1969-1972 | Verona | 82 (7) |
1972-1975 | Roma | 50 (5) |
1976-1978 | Pescara | 62 (5) |
1978-1981 | Catanzaro | 77 (2) |
1981-1983 | Udinese | 48 (4) |
1983-1985 | Campania | 56 (3) |
1985-1986 | Benevento | 28 (4) |
1986-1987 | Civitavecchia | 31 (4) |
Carriera da allenatore | ||
1987-1989 | Cynthia | |
1989-1990 | Campania Puteolana | |
1990-1991 | Ternana | |
1991-1992 | Giarre | |
1992-1993 | Palermo | |
1993-1994 | Ascoli | |
1995-1996 | Savoia | |
1996 | Atletico Catania | |
1998 | Avezzano | |
1999 | Chieti | |
1999-2000 | Marsala |
Ultimi commenti
La Real Junior era nata in Via Eugenio De Riso per la passione di Don Andrea Pacileo
Ho ritrovato queste vecchie fotografie e mi sono un po' commosso . Ho rivisto Armandino Russo, Gianfranco Monterosso detto "il pruppo", Saverio Loiero , Nino Barberio, Camillo Coscia, Ernesto Russo.
Buongiorno se è possibile vorrei sapere quanto era il costo del biglietto della partita spareggio Catanzaro Bari 27/06/1971 quando il grande Catanzaro e salito in Serie A. Grazie
allora fidanzata con Adriano Banelli .. in tempi remotissimi che tra gli amici ci fossero Ranieri che Rosanna, ed è da lì .. che partì tutto: amore a prima vista. Ecco la storia, nelle Storie ...